Tazio Giorgio Nuvolari was born in Castel d’Ario (Mantova) on November 16, 1892, and went down in history as one of the greatest drivers of all times. He started racing in 1920 alternating motorcycles and cars. He would excel with both.
During his motorcycle years, Nuvolari obtained 69 victories (36 outright and 33 class wins), the 1924 European Championship, both 1924 and 1926 Italian Championships and three International Speed records. On no less than eight occasions, whilst riding a Bianchi 350, with which he was so successful, he managed to beat all the other riders driving 500 cc. bikes.
Achieving success in car racing required from him devoting time and perseverance. After having won some races as a privateer, he got an Alfa Romeo works car for the 1930 Mille Miglia. He dominated the race at a record average speed of over 100-kph.
During the 1930’s he became an outstanding star of road and track racing in Europe, Africa and America, driving mainly Scuderia Ferrari’s Alfa Romeos, Maseratis and Auto Unions.
After the Second World War, despite his age and declining health, with his soul devastated by the death nine years apart of his two sons, Giorgio and Alberto (both eighteen), he still won some races and was the leading force in two other that he did not win but dominated extensively, the 1947 and 1948 editions of the Mille Miglia
His racing record driving cars includes 92 wins (55 outright, 37 class), the European Championship in 1932, three Italian Championships (1932, 1935, 1936) and two International Speed records. In total, he recorded the fastest lap of a race no less than 101 times (42 in motorcycles, 59 whilst driving a racing car).
Whilst he survived a series of horrific accidents during his career, he died on 11 August 1953 in his bed at home in Mantua, victim of a heart attack. He was still a very popular figure.
Ferdinand Porsche named him «the greatest driver of the past, present and future».
DATE |
RACE |
BIKE |
RESULT |
5 novembre 1922 |
Campionato Mantovano Motociclistico |
Harley Davidson 1000 |
1° assoluto |
5 novembre 1922 |
Campionato Mantovano Motociclistico |
Harley Davidson 1000 |
1° classe 1000 |
20 maggio 1923 |
I Circuito di Parma |
Garelli Supersport 350 |
1° classe 350 |
1 giugno 1923 |
I Circuito di Busto Arsizio |
Norton M18 500 |
1° assoluto |
1 giugno 1923 |
I Circuito di Busto Arsizio |
Norton M18 500 |
1° classe 500 |
8-9 luglio 1923 |
III Circuito del Piave |
Indian Powerplus 1000 |
1° assoluto |
8-9 luglio 1923 |
III Circuito del Piave |
Indian Powerplus 1000 |
1° classe 1000 |
26 agosto 1923 |
II Giro dell’Emilia |
Indian Powerplus 1000 |
1° assoluto |
26 agosto 1923 |
II Giro dell’Emilia |
Indian Powerplus 1000 |
1° classe 1000 |
7 ottobre 1923 |
II Giro Motociclistico dei Monti Peloritani |
Indian Powerplus 1000 |
1° classe 1000 |
20 aprile 1924 |
II Circuito di Belfiore |
Norton M18 500 |
1° assoluto |
20 aprile 1924 |
II Circuito di Belfiore |
Norton M18 500 |
1° classe 500 |
8 giugno 1924 |
VIII Circuito Internazionale di Cremona |
Norton M18 500 |
1° assoluto |
8 giugno 1924 |
VIII Circuito Internazionale di Cremona |
Norton M18 500 |
1° classe 500 |
3 agosto 1924 |
IV Circuito di Tortona |
Norton M18 500 |
1° assoluto |
3 agosto 1924 |
IV Circuito di Tortona |
Norton M18 500 |
1° classe 500 |
24 febbraio 1925 |
I Circuito di Monte Mario |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
31 maggio 1925 |
IV Circuito di Padova |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
12 luglio 1925 |
V Circuito del Lario |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
9 agosto 1925 |
V Coppa dell’Adriatico |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
13 settembre 1925 |
IV Gran Premio delle Nazioni |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
7 marzo 1926 |
I Circuito Ostiense |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° assoluto |
7 marzo 1926 |
I Circuito Ostiense |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
21 marzo 1926 |
II Circuito Colle dell’Infinito |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
1 aprile 1926 |
II Reale Gran Premio Motociclistico di Roma |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
11 luglio 1926 |
VI Circuito del Lario |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
15 agosto 1926 |
VI Coppa dell’Adriatico |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
19 settembre 1926 |
V Gran Premio delle Nazioni |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
26 settembre 1926 |
II Premio Città di Lodi |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
17 aprile 1927 |
II Circuito di Lugo |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° assoluto |
17 aprile 1927 |
II Circuito di Lugo |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
24 aprile 1927 |
II Circuito Helvia Recina |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° assoluto |
24 aprile 1927 |
II Circuito Helvia Recina |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
5 giugno 1927 |
I Circuito Motociclistico del Pozzo |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° assoluto |
5 giugno 1927 |
I Circuito Motociclistico del Pozzo |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
26 giugno 1927 |
III Circuito di Vercelli |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
24 luglio 1927 |
VII Circuito del Lario |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
31 luglio 1927 |
III Circuito Colle dell’Infinito |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° assoluto |
31 luglio 1927 |
III Circuito Colle dell’Infinito |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
18 settembre 1927 |
VI Gran Premio delle Nazioni |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
30 settembre 1928 |
VII Gran Premio delle Nazioni |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° assoluto |
30 settembre 1928 |
VII Gran Premio delle Nazioni |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
9 dicembre 1928 |
V Circuito Golfo del Tigullio |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
23 giugno 1929 |
IX Circuito del Lario |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° assoluto |
23 giugno 1929 |
IX Circuito del Lario |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
8 giugno 1930 |
V Circuito di Stradella |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
6 luglio 1930 |
X Circuito del Lario |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° assoluto |
6 luglio 1930 |
X Circuito del Lario |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
27 luglio 1930 |
VI Coppa del Mare/IX GP Moto Club d’Italia |
Bianchi Freccia Celeste 350 |
1° classe 350 |
Le vittorie elencate in questa scheda sono quelle ottenute da Nuvolari nelle principali competizioni motociclistiche cui prese parte e delle quali si ha notizia certa. In totale: 49 affermazioni, di cui 15 assolute e 34 a livello di classe di cilindrata. Particolare degno di nota: dal 1925 il pilota mantovano gareggiò sempre con la Bianchi 350 e per ben 8 volte conquistò la vittoria assoluta, facendo registrare prestazioni migliori di quelle degli avversari in sella a moto di cilindrata superiore. Altri successi minori qui non presi in considerazione (non meno di 17) furono conseguiti in riunioni che negli anni 20 del Novecento si tenevano solitamente a fine stagione su velodromi o ippodromi, con formule di gara prese a prestito dal ciclismo su pista: giro con partenza da fermo, giro lanciato, inseguimento e via dicendo. All’albo d’oro motociclistico di Tazio vanno inoltre aggiunti 3 primati internazionali di velocità, stabiliti a Monza nel 1925 con la Bianchi 350 (300 chilometri, 3 ore e 400 chilometri, con medie di km/h 125,006, 121,797 e 121,428 rispettivamente), nonché 2 titoli di Campione d’Italia, conquistati nel 1924 (classe 500) e nel 1926 (classe 350).