01/09/2025 - HISTORY NUVOLARI - SETTEMBRE

Nivola, l'Immortale: Dove il Rombo del Motore Incontra l'Eternità.
a cura di Fabio Castagna, Responsabile della Digital Bank, in collaborazione con Giuseppe Pottocar, Direttore Museo Tazio Nuvoalri.
Settembre è il mese in cui la leggenda di Tazio Nuvolari prende vita, il mese in cui il destino lo ha chiamato a scrivere le sue pagine più immortali.
Settembre non è mai stato un mese qualunque per Tazio Nuvolari.
Per lui, l’uomo che ha trasformato la velocità in leggenda, questo mese ha rappresentato spesso il teatro delle sue imprese più memorabili, quelle che hanno inciso il suo nome nella storia del motorismo mondiale.
Il 13 settembre 1925, esattamente 100 anni fa, il “Mantovano volante” scrisse una delle pagine più gloriose della sua carriera. Reduce da un incidente al volante dell’Alfa Romeo durante gli allenamenti per il Campionato del Mondo, si presentò al via del IV Gran Premio delle Nazioni – I Gran Premio d’Europa a Monza fasciato dalla testa ai piedi, tanto da sembrare una mummia. Indossava un busto speciale, realizzato dall’amico dottor Tito Curtini con un cuoio da sella di cavallo, che lo fece scherzare con gli amici: «Sembro un guerriero antico. Se cado, forse rimbalzo come una palla di gomma!».
I medici lo avevano diffidato dal correre, definendolo «matto come un cavallo», ma Tazio scelse la pista. E lì, con il corpo martoriato ma lo spirito indomito, trasformò il dolore in eroismo e la sofferenza in leggenda, andando a conquistare una vittoria che il tempo non ha mai cancellato.

Quel trionfo non fu soltanto una vittoria: fu l’inizio di un mito. L’eco di quella giornata, con il rombo del motore che si confondeva con il boato del pubblico, continua ancora oggi a raccontare la nascita di una leggenda che avrebbe incendiato le piste d’Italia e del mondo.
Da quella memorabile impresa fino alle vittorie in automobile che lo consacrarono eterno, Nuvolari seppe infiammare il cuore degli appassionati in ogni curva, in ogni sorpasso, in ogni bandiera a scacchi sventolata. Non contavano le superstizioni, come dimostrò quando il numero 17 gli regalò il successo all’Ulster Tourist Trophy in Irlanda del Nord. Non contavano i pronostici, come nel 1938 a Monza, quando ribaltò tutto con un pit stop fulmineo che ancora oggi sembra leggenda. Non contava neppure il tempo che passava, perché il suo talento rimaneva sempre intatto, fino all’ultima vittoria del 1939 a Belgrado, prima che la guerra imponesse il silenzio delle piste.
Settembre, per il “Mantovano volante”, era il mese in cui il destino lo chiamava alla sfida.
E Tazio rispondeva sempre nello stesso modo: vincendo, emozionando, lasciando senza fiato chiunque fosse lì a vederlo correre.
Di seguito, un viaggio nelle gare di settembre dal 1921 al 1947: un calendario di imprese che racconta, meglio di ogni parola, perché Nuvolari non è stato soltanto un pilota, ma un mito immortale. Nel corso della sua carriera, infatti, partecipò a 49 gare (11 in moto e 38 in auto), conquistando 25 podi complessivi e vincendone 11, di cui 5 in moto con la sua leggendaria Bianchi Freccia Celeste 350 cc.
07/09/1921 Corsa del Chilometro Lanciato Brescia
AUTO: ANSALDO 4 CS - 2000 cc - Scuderia Milan
RISULTATO : 24° assoluto, 9° classe 2000
12/09/1921 Gran Premio Gentlemen Brescia
AUTO: ANSALDO 4 CS - 2000 cc - Scuderia Milan
RISULTATO : Ritirato al 1° giro (guasto alla pompa dell'olio)
16/09/1922 IV Raid Nord-Sud - Milano-Napoli
MOTO: SAROLEA Supersport - 499 cc
RISULTATO : ritirato
06/09/1924 I Campionato Motociclistico d'Europa Monza (Milano)
MOTO: NORTON M18 - 490 cc
RISULTATO : classe 500 ritirato al 32° giro (dissaldatura serbatoio benzina)
28/09/1924 II Circuito di Parma Parma
MOTO: NORTON M18 - 490 cc
RISULTATO : 2° classe 500
13/09/1925 IV Gran Premio delle Nazioni - I Gran Premio d'Europa Monza (Milano)
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : 1° classe 350
27/09/1925 Tentativo di primato Modena
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : Tentativo di primato
19/09/1926 V Gran Premio delle Nazioni Monza (Milano)
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : 1° classe 350
26/09/1926 Circuito di Lodi - II Premio Città di Lodi Lodi (Milano)
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : 1° classe 350
04/09/1927 II Gran Premio di Milano Monza (Milano)
AUTO: BUGATTI 35 C - 2000 cc - Scuderia Tazio Nuvolari
RISULTATO : Ritirato al 3° giro (guasto meccanico)
18/09/1927 VI Gran premio delle Nazioni Monza (Milano)
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : 2° assoluto e 1° classe 350
09/09/1928 VI Gran Premio d'Europa - VIII Gran Premio D'Italia Monza (Milano)
AUTO: BUGATTI 35 C - 2000 cc - Scuderia Tazio Nuvolari
RISULTATO : 3° assoluto
30/09/1928 VII Gran premio delle Nazioni Monza (Milano)
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : 1° assoluto e 1° classe 350
15/09/1929 II Gran Premio di Monza Monza (Milano)
AUTO: TALBOT 700 - 1500 cc - Scuderia Materassi
RISULTATO : 2° assoluto e 1° classe 1500
22/09/1929 VIII Gran Premio delle Nazioni Monza (Milano)
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
GIRO VELOCE : classe 350: il 5° in 4'17''-media km/h 140
28/09/1929 Cremona, Giornata dei Records 10 km lanciati
AUTO: BUGATTI 35 C - 2000 cc - Scuderia Tazio Nuvolari
TEMPO : andata 3'02 km/h 197; ritorno 3'37 - media km/h 180
RISULTATO : 4° assoluto
29/09/1929 IV Circuito Automobilistico di Cremona Cremona
AUTO: TALBOT 700 - 1500 cc - Scuderia Materassi
RISULTATO : Ritirato al 3° giro (guasto al motore)
07/09/1930 III Gran Premio di Monza Monza (Milano)
AUTO: ALFA ROMEO P2-2006 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : Ritirato al 7° giro (problemi ai pneumatici)
14/09/1930 IX Gran Premio delle Nazioni Monza (Milano)
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : ritirato al 10° giro (caduta)
21/09/1930 I Masarykuv Okruh Brno/Masarykring (Cecoslovacchia)
AUTO: ALFA ROMEO P2-2006 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 3° assoluto (con Borzacchini)
06/09/1931 IV Gran Premio di Monza Monza (Milano)
AUTO: ALFA ROMEO A 12C - 3500 cc - Scuderia Alfa Corse
RISULTATO : 4° assoluto (con F. Minoia)
27/09/1931 II Masarykuv Okruh Brno/Masarykring (Cecoslovacchia)
AUTO: ALFA ROMEO 8C-2300 cc - Scuderia Alfa Corse
RISULTATO : Ritirato al 2° giro (incidente)
04/09/1932 III Masarykuv Okruh Brno/Masarykring (Cecoslovacchia)
AUTO: ALFA ROMEO 8C-2300 cc - Scuderia Alfa Corse
RISULTATO : 3° assoluto e 3° classe oltre 1500
11/09/1932 V Gran Premio di Monza Monza (Milano)
AUTO: ALFA ROMEO B P3 - 2600 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 3°
25/09/1932 I Grand Prix de Marseille Miramas, Marsiglia (Francia)
AUTO: ALFA ROMEO B P3 - 2600 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 2° assoluto
02/09/1933 XII Ulster Tourist Trophy Ards, Belfast (Irlanda del Nord, Gran Bretagna)
AUTO: MG Tipo K3 Magnette - 1100 cc
RISULTATO : 1° assoluto e 1° classe 1100
10/09/1933 XI Gran Premio d'Italia Monza (Milano)
AUTO: MASERATI 8 CM - 3000 cc - Scuderia Maserati Squadra Corse
RISULTATO : 2° assoluto
24/09/1933 IX Gran Premio de Espana San Sebastiano/Lasarte (Spagna)
AUTO: MASERATI 8 CM - 3000 cc - Scuderia Maserati Squadra Corse
RISULTATO : Ritirato al 21° giro (incidente)
02/09/1934 I Circuito di Biella Biella (Vercelli)
AUTO: ALFA ROMEO 8C-2300 cc - Scuderia Alfa Corse
RISULTATO : Ritirato al 26° giro (rottura di un ammortizzatore)
09/09/1934 XII Gran Premio d'Italia Monza (Milano)
AUTO: MASERATI 6C 34 - 3800 cc - Scuderia Subalpina
RISULTATO : 5° assoluto a 3 giri dai vincitori
23/09/1934 X Gran Premio de Espana San Sebastiano/Lasarte (Spagna)
AUTO: BUGATTI 59 - 3000 cc - Scuderia BUGATTI
RISULTATO : 3° assoluto
30/09/1934 V Masarykuv Okruh Brno/Masarykring (Cecoslovacchia)
AUTO: MASERATI 6C 34 - 3800 cc - Scuderia Subalpina
RISULTATO : 3° assoluto
01/09/1935 IV Corsa allo Stelvio Trafoi (Bolzano)-Passo dello Stelvio
AUTO: ALFA ROMEO 8B P3 - 3200 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 2° assoluto e 2° classe oltre 2000
08/09/1935 XIII Gran Premio d'Italia Monza (Milano)
AUTO: ALFA ROMEO 8C - 3800 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 2° assoluto (con Renè Dreyfus)
16/09/1935 IV Circuito di Modena Modena
AUTO: ALFA ROMEO 8C - 3800 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 1° assoluto e 1° classe oltre 1500
22/09/1935 XI Gran Premio de Espana San Sebastiano/Lasarte (Spagna)
AUTO: ALFA ROMEO 8C - 3800 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : Ritirato all'8° giro (guasto all'accensione)
29/09/1935 VI Masarykuv Okruh Brno/Masarykring (Cecoslovacchia)
AUTO: ALFA ROMEO 8C - 3800 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 2° assoluto
13/09/1936 XIV Gran Premio d'Italia Monza (Milano)
AUTO: ALFA ROMEO 12C - 4000 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 2° assoluto
20/09/1936 V Circuito di Modena Modena
AUTO: ALFA ROMEO 12C - 4000 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 1° assoluto
12/09/1937 XV Gran Premio d'Italia - XVII Circuito del Montenero - XI Coppa Ciano Livorno/Ardenza
AUTO: ALFA ROMEO 12C - 4000 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 7° assoluto a 1 giro dal vincitore (con Farina)
26/09/1937 VII Masarykuv Okruh Brno/Masarykring (Cecoslovacchia)
AUTO: ALFA ROMEO 12C - 4000 cc - Scuderia Ferrari
RISULTATO : 5° assoluto
11/09/1938 XVI Gran Premio d'Italia Monza (Milano)
AUTO: AUTO UNION Tipo D - 3000 cc - Scuderia AUTO UNION
RISULTATO : 1° assoluto
03/09/1939 I Velika Nagrada Beograd Belgrado/Kalemagdan Park (Jugoslavia)
AUTO: AUTO UNION Tipo D - 3000 cc - Scuderia AUTO UNION
RISULTATO : 1° assoluto
01/09/1946 III Circuito di Torino Torino/Parco del Valentino
AUTO: MASERATI 4 CL - 1500 cc - Scuderia Milano
RISULTATO : Ritirato all'11° giro (perdita ruota)
03/09/1946 I Coppa Andrea Brezzi Torino/Valentino
AUTO: CISITALIA D 46 - 1100 cc - Scuderia CISITALIA
RISULTATO : 13° assoluto a 6 giri dal vincitore
08/09/1946 I Circuito Lido di Venezia Venezia/Lido
AUTO: FIAT Sport Special Spelluzzi - 1100 cc
RISULTATO : Ritirato all'8° giro (guasto alla frizione). Non ammesso alla finale.
22/09/1946 I Circuito di Asti - Coppa dello Spumante Asti
AUTO: FIAT Sport Special Spelluzzi - 1100 cc
RISULTATO : Ritirato dopo pochi giri (guasto al motore). Non ammesso alla finale.
29/09/1946 III Circuito di Milano Milano/Parco Sempione
AUTO: MASERATI 4 CL - 1500 cc - Scuderia Milano
RISULTATO : Ritirato al 3° giro (malore)
14/09/1947 II Circuito del Lido di Venezia Venezia/Lido
AUTO: CISITALIA D 46 - 1100 cc - Scuderia CISITALIA
RISULTATO : 3° assoluto e 3° categoria Corsa
-----------------
Estratto dalla Banca Dati digitale del Museo Tazio Nuvolari.
Giuseppe Pottocar - Direttore Museo Tazio Nuvolari, vi invita a visitarlo per vedere dal vivo i trofei originali conquistati, unici al mondo.
