Nella bella cornice del Museo Tazio Nuvolari l'ACI di Mantova ha premiato i Soci che si nono distinti nella stagione 2022.
DOWNLOAD PDF
Nella bella cornice del Museo Tazio Nuvolari l'ACI di Mantova ha premiato i Soci che si nono distinti nella stagione 2022.
In occasione del ventennale anniversario, della famosa mostra internazionale ‘’La Celeste Galeria’’, gli organizzatori hanno proposto una sede di prestigio mantovana, quale il Museo Tazio Nuvolari, per ospitare la conferenza stampa di presentazione del progetto ‘’COME BACK’’, a livello nazionale.
Hanno partecipato istituzione del territorio e a livello nazionale. Presente in videocall il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, invitato speciale, il quale sarà promotore del progetto al ministro. Altri collegamenti video hanno permesso, fra persone coinvolte vent’anni fa nella realizzazione della mostra, di rappresentare e ricordare a quanto avevano partecipato.
L'Automobile Club Mantova ha avviato nel 2020 un progetto pluriennale finalizzato a onorare e conservare in tutto il mondo il ricordo di Tazio Nuvolari e a valorizzare il Museo Tazio Nuvolari, che a Mantova custodisce i preziosi cimeli del più grande pilota di tutti i tempi.
Con ''Digital experience del Museo Tazio Nuvolari'' nel 2021 è stata sviluppata una digital bank di l'archiviazione digitale: con i supporto di storici e di specialisti, sono state realizzate oltre mille schede interattive relative a gare, auto e moto, materiali su cinema, testimonianze, musica, francobolli, editoria, illustrazioni, ecc, biografia, luoghi, curiosità, record, riconoscimenti.
Nel 2022, l'AC Mantova ha realizzato un imponente programma di eventi per onorare, commemorare e mantenere vivo il ricordo del campione nel 130° anno dalla sua nascita. Nel sito web del Museo www.tazionuvolari.it e sulla pagina Facebook sono raccolti video, immagini e contenuti extra relativi agli eventi organizzati direttamente o in partnership a Mantova, in Italia e nel mondo, fino all' open day conclusivo il 16 Novembre al Museo Nuvolari.
''Soprattutto tra i giovani, gli sportivi ed i turisti è risultata particolarmente gradita la combinazione di autoraduni ed eventi in presenza, con moderni strumenti interattivi quali cartoline digitali, webApp e sito web responsive, che consentono di scaricare anche a distanza emozionanti contenuti multimediali'', dichiara il direttore del Museo Tazio Nuvolari Giuseppe Pottocar. Per il presidente dell'Ac Mantova Alberto Marenghi, ''Tazio Nuvolari è la nostra leggenda e nel ricordare le sue memorabili gesta siamo fieri di contribuire attivamente a rappresentare tutti i valori della Federazione ACI: sport automobilistico, promozione del territorio ed associazionismo, turismo e sicurezza stradale'''. Nel 2023 l'Automobile Club Mantova ha deciso di proseguire l'evoluzione digitale del Museo Tazio Nuvolari, nonché di consolidarne il ruolo quale punto rappresentativo dell'automobilismo storico e sportivo mantovano nel 70esimo dalla morte del pilota. (ANSA).
OPEN DAY al Museo Tazio Nuvolari, ricco di eventi commemorativi e ospiti, dalle Istituzioni ai Partner che hanno consolidato il loro supporto, in questo particolare anno, nel fornire e realizzare nel mondo eventi e speciali occasioni per ricordare il nostro campione Mantovano, non solo come sportivo.
A cura della Delegazione FAI di Mantova, in collaborazione con Aci Mantova, Museo Nuvolari e Cantine Giubertoni, un importante evento che celebra 130 anni dalla nascita del grande campione automobilistico (e non solo) Tazio Nuvolari all’interno del museo che gli è stato dedicato a Mantova in via Giulio Romano.
Il FAI propone un viaggio sulle tracce del Mantovano Volante nel giorno del sui compleanno. Mercoledì 16 novembre, alle 18.00, in collaborazione con il Museo Nuvolari e ACI e con le Cantine Giubertoni, sarà una serata di scoperte e sorprese che si concluderà con un brindisi speciale e la presentazione del nuovo spumante Nuvolari. Presso il Museo Nuvolari di via Giulio Romano (angolo via Nazario Sauro), il viaggio inizia con lo scrittore reggiano Massimo Tassi, che anticiperà scoperte e curiosità del libro che sta preparando, tra antiche rivalità motoristiche, sorprendenti attività letterarie del campione e il persistere del mito nei luoghi dove ha gareggiato. Tassi è un appassionato ricercatore e ha già pubblicato racconti e saggi dedicati al pilota. Segue un tuffo nel museo, da leggere attraverso la webApp che apre nuove storie e dimensioni per i preziosi oggetti esposti.
Poi il grande finale con un brindisi per il campione: un aperitivo con grana, salame e schiacciatine, l’occasione giusta per presentare e assaggiare il nuovissimo spumante Nuvolari, al debutto proprio in questo giorno, con gli esperti delle cantine Giubertoni che descriveranno come è stato realizzato questo vino dall’inconfondibile segno di Nuvolari già nell’etichetta.
La serata FAI chiuderà l’Open Day che il museo organizza in occasione dell’anniversario della nascita del pilota, nato 130 anni fa a Castel d’Ario, il 16 novembre 1892.
“All’uomo più veloce al mondo, l’animale più lento”, come d’Annunzio
donò 90anni fa la tartaruga d’oro a Tazio Nuvolari, la Fondazione Il
Vittoriale degli Italiani insieme al Museo Tazio Nuvolari ha fatto lo
stesso dono a Marcell Jacobs.
LINK VIDEO
Il Museo Tazio Nuvolari ha partecipato alla rievocazione storica della d'Aauto d'Epoca e iniziative Culturali, 5° Revival, il 4 settembre 2022 a San Giovanni Lupatoto VR.
Il nostro campione, in questo circuito, ha parteciparto due volte e in entrambi arrivò primo al traguardo, con la moto (1927 BIANCHI Freccia Celste 350cc) e in auto (1928 BUGATTI 35C 2000cc).
Il Museo Tazio Nuvolari ha partecipato alla rievocazione storica della Corsa in Salita più alta del mondo, festeggiando i 90anni dalla prima gara del 28 agosto 1932.
Tazio Nuvolari in quella occasione, nonostante corresse con l'Alfa Romeo MM da 2300 cc avendo la metà di cilindri in meno del suo concorrente tedesco, arrivò 4° staccato di soli 20 secondi rispetto a Stuck, ma arrivò 2° nella categoria 2000cc.
Tazio Nuvolari nel 69°anniversario della sua scomparsa. L’Aci di Mantova, il Museo dedicato al “Mantovano Volante” e il Comune di Mantova hanno deposto le corone d’alloro sul monumento di largo Porta Pradella, negli omonimi giardini.
Il campione è stato commemorato dal consigliere Aci Mantova Enrico Marocchi.
Alla cerimonia hanno partecipato tra gli altri anche il prefetto Gerlando Iorio e il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti. È stato ribadito l'affetto che i mantovani nutrono per il loro campione diventando famoso anche all'estero.
Nuvolari è stato un eroe dell'automobilismo internazionale. Davanti al monumento è arrivata anche una Fiat del 1924, un’auto d’epoca da corsa, ulteriore testimonianza degli anni in cui il “Mantovano Volante” mieteva i suoi più brillanti successi.
Il Museo Tazio Nuvolari, dell'Automobile Club Mantova, ha aderito con altre istituzioni culturali del territorio al Progetto museale Supercard Cultura 2022, dedicato ai Cittadini di Mantova e provincia.
L'importante iniziativa è stata presentata ieri pomeriggio nella Sala Consiliare del Comune dal Sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dal Direttore della Fondazione Palazzo Te Stefano Baia Curioni.
“ACI ha un fondamentale obiettivo istituzionale – dichiara il Direttore dell’Automobile Club Mantova e del Museo Tazio Nuvolari Giuseppe Pottocar – e tale obiettivo è promuovere il nostro territorio fornendo servizi di elevata qualità a favore degli automobilisti e più in generale dei cittadini. L’adesione all’importante e preziosa iniziativa Supercard Cultura ci consente di rafforzare il nostro ruolo di autorevole referente nel campo della mobilità, del turismo e dell'automobilismo storico e sportivo, che presso il nostro Museo Tazio Nuvolari trovano la propria sede naturale, nel 130° anno dalla nascita dell’indimenticabile Mantovano volante”.
La Mille Miglia a Mantova per celebrare i 130 anni del mito Tazio Nuvolari. A brescia sabato 18 Giugno alle premiazioni verra presentato il vincitore del Trofeo 130 Tazio Nuvolari (ACI Mantova e Comune di Castel d'Ario), disputato a Mantova in occasione del passaggio della Mille Miglia. Oltre 430 auto in gara e sono sfilate in piazza Sordello per il timbro di convelida al passaggio di tappa.
La Corsa più bella del mondo to transiterà il 15 Giugno nella città di Virgilio, dei Gonzaga e di Tazio Nuvolari. Apertura straordinaria del Museo dedicato a “Nivola”. Lungo le sponde del Lago di Mezzo affronteranno le Prove Cronometrate che sanciranno il vincitore del Trofeo 130 Nuvolari, istituito dall'Automobile Club Mantova e dal Comune di Castel d'Ario per celebrare i centotrenta anni dalla nascita di Tazio Nuvolari, il Mantovano Volante.
Nell’occasione Fabio Castagna presenterà col Presidente ed il Direttore di ACI Mantova l’iniziativa Digital Card, una cartolina interattiva multilingua, che l’ACI Mantova promuoverà a livello internazionale, per offrire una visione emozionale durante le attività NIVOLA'S YEAR.
Dopo il successo al raduno “Ruote nella Storia” presso il Vittoriale degli Italiani, verrà distribuita sul territorio mantovano, in collaborazione con il Club 8Volanti Tazio Nuvolari - affiliato ACI Storico - durante il Trofeo 130 Nuvolari e il passaggio delle 1000 Miglia. Sarà possibile gratuitamente scoprire e visualizzare le imprese storiche conquistate dal nostro campione mantovano nelle edizioni passate. Schede multimediali delle gare, auto, gallery fotografiche e video.
Inoltre il Museo Tazio Nuvolari offre, a chi presenterà la cartolina alla biglietteria entro il 31 dicembre 2022, un ingresso a prezzo ridotto.
Ufficio Stampa ACI Mantova e Museo Tazio Nuvolari
+39 076 33225691
www.tazionuvolari.it
www.mantova.aci.it
Link MINCIO e DINTORNI
Presso il Museo si è svolta l'annuale premiazione ACI Mantova dei Soci sportivi 2021. Un ringraziamento speciale va a Luigi Simoneschi, Presidente della Commissione sportiva A.C. Mantova, che insieme al Direttore Giuseppe Pottocar ha condotto la cerimonia di premiazione. Si ringraziano inoltre il Club 8Volanti Tazio Nuvolari, presieduto da Aldo Pisano ed il CEO di GlobalMedia Fabio Castagna.
CAMPIONE PROVINCIALE ACI MANTOVA 2021: Rudy Briani
COPPA LUIGI MALANCA: Giornalista, Gianni Cancellieri
ELENCO PREMIATI: LINK articolo.
l'Automobile - Marzo 2022 - L'Automobile Clud d'Italia
FORMULA 1 - Nuvolari, il migliore
E' l'uomo che ha corso e vinto ovunque, comunque e con qualunque macchina. Anche la sfida col più spietato degli avversari: il tempo che passa.
LINK ARTICOLO
Nella nuova Lounge di ITA Airways “Piazza di Spagna”, al Terminal E dell’aeroporto di Roma Fiumicino, Alfredo Altavilla, Presidente Esecutivo di ITA Airways e Fabio Lazzerini, Amministratore Delegato di ITA Airways hanno presentato il nuovo programma di fidelizzazione Volare ed hanno svelato i nomi dei i campioni e campionesse azzurre a cui sono stati dedicati gli aerei con livrea azzurra. Oltre alla stampa nazionale e estera erano ospiti di ITA il Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, ed il Presidente e Amministratore Delegato di Sport Salute S.p.A. Vito Cozzoli, poi Bebe Vio, Gregorio Paltrinieri, Simone Barlaam, Giuseppe Abbagnale, Novella Calligaris, Deborah Compagnoni, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Adriano Panatta, Filippo Ganna, Andrea Lucchetta, Dino Meneghin, Gustav Thoeni, Elisa Balsamo, Giacomo Agostini, e con loro il Presidente Giovanni Petrucci, la signora Federica Cappelletti ( vedova di Paolo Rossi), Nicola Riva (figlio di Gigi), gli eredi Gioia Bartali e Angelo Fausto Coppi, e il Direttore del Museo dedicato a Tazio Nuvolari, Giuseppe Pottocar.
Non poteva mancare quello intitolato a un grande pilota, Tazio Nuvolari.
Un campionissimo che ha fatto la storia dello sport italiano, pluricampione di moto e auto, che ha dominato la scena delle corse dal 1922 al 1950 con vittorie da record e imprese al limite dell’impossibile. Il sesto Airbus, un A330 di Ita Airways con la nuova livrea azzurra che ha effettuato il primo volo sulla rotta internazionale Roma-New York.
Il video racconto della presenazione LINK.
ACI Storico con “Ruote nella storia” celebra i 130 anni di Tazio Nuvolari grazie all’Automobile Club Mantova.
L’autoraduno Castel D’Ario-Vittoriale in programma l’8/5/2022 e realizzato con il supporto del Club 8Volanti Tazio Nuvolari- neo affiliato al Club ACI Storico - del Museo Tazio Nuvolari e del partner mantovano GlobalMedia, sarà presentato ufficialmente nella conferenza in programma questa sera presso la Sala Pretoria del Comune di Castel D’Ario.In tale contesto, assume particolare rilievo la partecipazione dell'Automobile Club Mantova all'edizione 2022 del prestigioso format di ACI Storico "Ruote nella Storia".
Realizzazione evento emozionale presso il Museo Tazio Nuvolari (Automobile Club Mantova), per l'inaugurazione del progetto MEMORY, progettato e realizzato da GlobalMedia. Piattaforma emozionale interattiva a supporto dei visitatori.
Curatore: Fabio Castagna; Cantante: Giorgia Francesconi - Soprano di Coloratura; Service: GlobalMedia.
MEMORY Supporto interattivo mobile - iWAEM by GlobalMedia.it