01/11/2025 - HISTORY NUVOLARI - NOVEMBRE
							Novembre: il mese delle due ruote di Tazio Nuvolari, a cura di Fabio Castagna, Responsabile della Digital Bank, in collaborazione con Giuseppe Pottocar, Direttore Museo Tazio Nuvoalri.
Se settembre e ottobre avevano consacrato Tazio Nuvolari come leggenda delle piste automobilistiche, novembre racconta invece l’anima autentica del “Mantovano volante”: quella del centauro che, prima ancora di dominare i circuiti in auto, seppe infiammare le folle in sella alla sua moto.
Novembre fu, per lui, il mese delle grandi imprese sulle due ruote, quando il rombo della Bianchi Freccia Celeste 350 cc diventava musica capace di scuotere i cuori del pubblico. Ogni curva era un duello, ogni rettilineo un grido di sfida al destino.
E fu proprio in questo mese, il 24 novembre 1929, che Nuvolari scrisse una delle pagine più memorabili della sua carriera motociclistica. A Santa Margherita Ligure, nel VI Circuito del Golfo del Tigullio, il campione mantovano si impose con forza e determinazione, conquistando non solo il 1° posto assoluto, ma anche la vittoria di classe 350 cc. Un trionfo netto, che testimoniava la sua superiorità tecnica, la sua grinta indomabile e la simbiosi perfetta con la sua Freccia Celeste.
Quella giornata rimase impressa non solo negli annali sportivi, ma anche nella memoria popolare: perché a Santa Margherita Ligure, tra il mare e le strade tortuose della Liguria, il pubblico assistette a un’esibizione di coraggio e talento che trasformò Nuvolari in leggenda anche sulle due ruote.
Così novembre, mese in cui si celebra la nascita, resta legato al ricordo di un Tazio motociclista, guerriero e dominatore delle corse, capace di vincere ovunque, comunque e contro chiunque.
Di seguito, un viaggio nelle gare di novembre dal 1922 al 1930: un calendario di imprese che racconta, meglio di ogni parola, perché Nuvolari non è stato soltanto un pilota, ma un mito immortale. Nel corso della sua carriera, infatti in questo mese, partecipò a 9 gare (7 in moto e 2 in auto), conquistando 9 podi complessivi e vincendone 7 in moto con la sua leggendaria Bianchi Freccia Celeste 350 cc. 
 
05/11/1922 Campionato Mantovano Motociclistico, Mantova
MOTO: HARLEY DAVIDSON FS Twin- 998 cc
RISULTATO : 1° assoluto e 1° classe 1000
 
04/11/1923 I Copa Espanola Voiturettes, Sitges/Terramar (Spagna)
AUTO: CHIRIBIRI Monza - 1500 cc - Scuderia Tazio Nuvolari
RISULTATO : 4° assoluto
 
25/11/1923 III Circuito del Garda, Salò (Brescia)
AUTO: CHIRIBIRI Monza - 1500 cc - Scuderia Tazio Nuvolari
RISULTATO : Ritirato al 10° giro (rottura del cambio)
 
23/11/1924 III Circuito Golfo del Tigullio, Santa Margherita Ligure (Genova)
MOTO: NORTON M18 - 490 cc
RISULTATO : 4° classe 500
 
01/11/1925 Riunione Motociclistica Bolognese, Bologna, Ippodromo Zappoli
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : Match degli Assi (prima prova). Distanza: 8 giri, km 6,436; Tempo: 5'15''-media km/h 73,55; Risultato: 1°. Match degli Assi (seconda prova). Distanza: 8 giri, km 6,436; Tempo: 5'01''-media km/h 76,87; Risultato: 2°. Tentativo di record sul giro. Distanza: km 0,8045; Tempo: 36''-media km/h 79,13; Risultato: 4°. Inseguimento a coppie. Distanza: 16 giri, km 12,872; Tempo: 9'58''-media km/h 77,41; Risultato: 1° (con Amedeo Ruggeri)
 
08/11/1925 Riunione Associazione Corridori Motociclisti Italiani, Milano, Velodromo Sempione
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : Match dei Campioni, inseguimento (1^prova). Distanza: km 3,300; Tempo: 2'17''-media km/h 86,715; Risultato: 1°. Match dei Campioni, inseguimento (2^prova). Risultato: 2°. Classifica a punti: 1° ex equo con Luigi Arcangeli.
 
14/11/1926 III Circuito di Belfiore, Mantova
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : Ritirato al 17° giro (rottura della pompa dell'olio)
 
24/11/1929 VI Circuito Golfo del Tigullio, Santa Margherita Ligure (Genova)
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : 1° assoluto e 1° classe 350
 
23/11/1930 VII Circuito Golfo del Tigullio, Rapallo (Genova)
MOTO: BIANCHI Freccia Celeste - 350 cc
RISULTATO : 5° classe 350
———————
 

 
Estratto dalla Banca Dati digitale del Museo Tazio Nuvolari.  
Giuseppe Pottocar - Direttore Museo Tazio Nuvolari, vi invita a visitarlo per vedere dal vivo i trofei originali conquistati, unici al mondo.  

